CONSERVAZIONE DEL TERRITORIO
E' il nostro obiettivo principale.
โ
Mossi dall'amore per questa terra e consapevoli di guardare nella direzione descritta dalla Commissione Europea, secondo gli inquadramenti legislativi di tutela e salvaguardia ambientale.
โ
I principali riferimenti normativi riguardano la Rete Natura 2000, la Legge Regionale 56/2000 e i piani di gestione approvati dalle autoritร locali di riferimento.
โ
E' in corso l'aggiornamento del Piano SIC - ZSC La Calvana IT5150001 da parte della Regione Toscana che ha in capo la nuova gestione. Al momento le linee guida alle quali abbiamo ispirazione, sono indicate nel Piano di Gestione del SIC โ SIR โCalvana", in capo alle rispettive province.
โ
La Rete Natura 2000 riconosce lโhabitat della Calvana come sito da tutelare e conservare.
L'abbandono dellโattivitร agro-pastorale dopo gli anni โ50, ha portato al degrado delle condizioni naturalistiche dellโecosistema.
โ
Si tratta di praterie secondarie, create per mano dellโuomo: dedicate alle colture delle popolazioni rurali e soprattutto al pascolo degli ovini e dei bovini fino al secolo scorso. Il pascolare lento e paziente di un migliaio di ovini ha permesso di mantenere nel tempo lโecosistema caratterizzante dei crinali.
โ
In particolare lโinquadramento dellโhabitat con codice 6210 Praterie di pascoli abbandonati su substrato neutro-basofilo (Festuco โ Bromtea) si contraddistingue per la presenza di ricchi e diversificati popolamenti floristici di orchidee (โstupende fioriture di orchideeโ), sulla dorsale e sui versanti prossimi alla cresta su substrato tendenzialmente calcareo e prati con una notevole ricchezza di specie.
โ
Un sistema ambientale con notevoli livelli di eterogeneitร ambientale e ricchezza di specie legate in buona parte alla permanenza di forme tradizionali di uso del pascolo. Le estese praterie con alberi e arbusti sparsi e distribuiti a chiazze, caratterizzano il paesaggio delle sommitร della Calvana.
โ
Contesto normativo โ S.I.C. Calvana (Sito di interesse comunitario).
Il sistema delle tutele riferite al SIC La Calvana รจ definito nel PTCP dallโart. 7 โLa tutela del Territorio Apertoโ e dallโart. 15 โBiotopi e geotopi - Rete ecologica provincialeโ delle norme di attuazione, nonchรฉ dal Titolo Secondo dello Statuto del Territorio โIl Territorio Apertoโ ed in particolare nel capitolo 2.2 โLa tutela del paesaggio e le aree protetteโ.
Essa coincide con LโANPIL Monti della Calvana (APFI08), istituita con Del.G.C. del Comune di Barberino del Mugello n. 54 del 17.10.2003 e Del.C.C. del Comune di Calenzano n. 116 del 27/10/03).
โ
Le misure che il precedente piano ha previsto, sono state individuate sulla base delle esigenze ecologiche delle specie e degli habitat da tutelare e delle cause di minaccia che li riguardano.
โ
Gli obiettivi del piano di gestione dipendono quindi dalle specie e dagli habitat di interesse comunitario e regionale effettivamente presenti nei siti mirando:
โข primariamente a conservare le popolazioni animali e vegetali attualmente presenti;
โข nel lungo periodo, secondo il dettato normativo della Dir.C.E. n. 43/92, che individua come obiettivo essenziale di interesse generale, perseguito dalla Comunitร , la salvaguardia, la protezione e il miglioramento della qualitร dell'ambiente, a ripristinare anche quelle popolazioni recentemente ridottesi di numero fino a praticamente sparire (Ortolano, Ululone dal ventre giallo, rapaci nidificanti, ecc). Per tale ripristino influiscono molto, anche, le condizioni esterne al Sito, come quelle delle aree di svernamento, la disponibilitร di idonee (come ampiezza e qualitร ecologica) aree di collegamento ecologico, il bracconaggio, ecc.
โ
Una delle principali cause di minaccia per gli habitat interessati dal progetto รจ rappresentata dalla mancata pianificazione dellโuso delle aree interessate, in particolare per quanto riguarda lโeffetto dellโattivitร pastorale sugli habitat di interesse comunitario: mentre alcune porzioni di pascolo sono sottoutilizzate, con progressiva invasione di cespugli, altre sono localmente sovrautilizzate, intorno ai punti di abbeveraggio, ovvero per il perdurante pascolamento anche durante la stagione invernale.
โ
Principali elementi di criticitร interni al sito.
- Riduzione/cessazione del pascolo, con degradazione e/o scomparsa delle praterie secondarie, riduzione dellโeterogeneitร ambientale, scomparsa di pozze di abbeverata (habitat di anfibi).
- Frequenti incendi, che possono interessare aree molto estese
- Presenza di estesi rimboschimenti di conifere densi e coetanei, con rinnovazione del pino nero nelle praterie.
- Erosione nelle aree di crinale dovuta alle attivitร di fuoristrada.
- Estesi danneggiamenti al cotico erboso provocati da cinghiali.
- Locali fenomeni di sovra-pascolamento da parte di bovini domestici con innesco di fenomeni di eliminazione del cotico erboso ed erosione del suolo.
- Rischio di disturbo alle colonie di Chirotteri dovuto ad attivitร speleologiche.
- Presenza di elettrodotti.
- Presenza di soprassuoli arborei con elevato utilizzo antropico, degradati e/o con scarsa
caratterizzazione ecologica.
- Intensa attivitร venatoria (che non minaccia le specie di interesse conservazionistico).
- Ipotesi di installazione di impianti eolici sul crinale.
โ
Principali elementi di criticitร esterni al sito.
- Diffusa riduzione del pascolo e scomparsa di sistemi agropastorali tradizionali, con crescenti minacce per le specie legate a tali ambienti dovute a fenomeni di frammentazione e isolamento.
- Elevati livelli di antropizzazione ai margini del sito.
- Presenza di bacini estrattivi attuali o previsti.
โ
Principali obiettivi di conservazione
1. Conservazione e, dove necessario, ripristino del complesso mosaico ambientale determinato dalle forme tradizionali di uso del suolo (prioritร molto elevata).
2. Conservazione dei rilevanti popolamenti di uccelli nidificanti legati alle praterie e ai mosaici di praterie, arbusteti e boschi (prioritร molto elevata).
3. Conservazione del sistema di raccolte dโacqua (in gran parte artificiali) che supporta ricchi popolamenti di Anfibi (prioritร elevata).
4. Conservazione dellโintegritร del sito (prioritร elevata).
5. Riduzione degli impatti antropici dovuti alle attivitร di fuoristrada e speleologiche (prioritร media).
6. Controllo numerico delle popolazioni di cinghiale (prioritร media).
7. Conservazione degli importanti popolamenti floristici di orchidacee (prioritร media).
8. Conservazione dei boschi mesofili di carpino bianco (prioritร bassa).
9. Rinaturalizzazione dei rimboschimenti di conifere (prioritร bassa).
โ
Relazione del piano. Testo completo: http://www.provincia.fi.it/fileadmin/assets/Territorio/Calvana_2014/Relazione_introduttiva_APPROVATA.pdf